domenica 31 agosto 2014

BUON INIZIO ANNO


Cari insegnanti, cari educatori, vorrei augurare un ottimo anno scolastico a tutti voi! Io inizierò domani a lavorare in una scuola materna come educatrice sull'integrazione e sono super contenta perchè ci speravo davvero tanto! Purtroppo non so ancora nulla riguardo il post scuola alla scuola dell'infanzia dove ho lavorato negli ultimi anni ma tengo sempre le dita incrociate  =) 

A voi tutti auguro uno splendido anno insieme ai vostri bambini, un anno pieno di gioia, emozioni, soddisfazioni e tanti tanti sorrisi. Credo che questo sia il lavoro più bello e soddisfacente del mondo, perchè i bambini danno tanto ed è emozionante aiutarli nella scoperta del mondo e di loro stessi.





 

FILASTROCCA VACANZIERA

Dove eravamo rimasti?

Ah già al chiodo Ricordino!! Ve lo ricordate?



Ricordino, il chiodo dei ricordi, aveva chiesto ai bambini se avessero ricordi delle vacanze da raccontare. Dopo una conversazione, nella quale i bambini raccontavano quello che ricordavano della vacanza trascorsa, ho proposto loro di fare un disegno di quello che ricordavano della vacanza.

Ecco dopo aver fatto spiegare ai bambini cosa avessero disegnato, ho raccolto i loro lavori e ho tirato fuori un cartellone con una filastrocca: LA FILASTROCCA VACANZIERA trascritta al centro del grande foglio.
Tutti intorno, come una cornice, ogni bambino ha incollato il proprio disegno!

 Questo è il risultato!

Vi lascio il testo della filastrocca che ho trovato su rivista progetto tre-sei :

FILASTROCCA VACANZIERA

V come voglia di monti e di mare
A come amici con cui giocare
C come conchiglia che sussurra
A come acqua limpida e azzurra
N come nuotare
Z come zaino per viaggiare
E come è finita la vacanza
per la scuola siamo in partenza.
(A. Pascetta)
 

lunedì 25 agosto 2014

CONTRASSEGNI

Ogni anno, al post scuola, per il momento delle presenze decido di utilizzare i contrassegni.

Questi contrassegni li ho fotocopiati dal sito http://maestra-nella.blogspot.it/2013/07/contrassegni.html

Questi sono contrassegni utilizzati A.S. 2012-2013




Eccoli!
Io presento i diversi soggetti ai bambini coinvolgendoli magari con un gioco( fa brum brum cos'è?, ha una bacchetta capelli biondi e vestito blu chi è? ecc...)
Dopodichè faccio scegliere a ogni bambino il soggetto che preferisce e glielo faccio colorare!

Il contrassegno rimarrà a scuola e verrà utilizzato nel momento delle presenze: ogni bambino viene chiamato per nome e va a recuperare il proprio simbolo al tavolo dove sono stati tutti messi precedentemente.

Questo è un esercizio che rafforza nei bambini la memoria( devono provare a ricordarsi qual'è il loro contrassegno) e l'identificazione, sanno che la farfalla ad esempio è di Sara e di nessun altro!

venerdì 22 agosto 2014

PICCOLI LIBRI PER GRANDI LETTORI!





  • CAPRICCI CHE PASSIONE! di Giusi Quarenghi
Copertina Capricci che passione!
 Capriccio di mattina, la pioggia si avvicina. Capriccio a mezzogiorno, meglio togliersi di torno. Capriccio micidiale, giornata assai speciale. Capriccio di sera, buona notte poi si spera... Dedicato a tutti i capricci, pardon, a tutti i bambini che non hanno mai voglia di svegliarsi o di addormentarsi, di mangiare o di festeggiare e sembrano essere arrabbiati con tutto e con tutti... ma un giorno sentiranno le parole dolci del sole che danno il buongiorno o quelle della luna che danno la buonanotte e per loro tutto cambierà!

Questo libro scritto in rima con protagonista un bambino che fa continuamente capricci, ma ecco che nei momenti di calma(anche per quanto riguarda la scrittura) interviene qualcuno che spiega al bambino come risolvere le situazioni anche senza far capricci!!!


Il ciuccio di Nina
  • IL CIUCCIO DI NINA di Christine Naumann- Villemin 
 Nina non vuole mai separarsi dal suo ciuccio. Pensa che se lo terrà anche quando sarà grande e si sposerà, andrà in piscina o a lavorare. Ma un bel giorno, attraversando il bosco, Nina incontra un lupo cattivo, affamato e puzzolente, che ringhia e strepita e vorrebbe mangiarsela in un sol boccone. Per calmarlo pensa bene di dargli il suo adorato ciuccio. E in men che non si dica, il lupo si trasforma in una bestiola mansueta e coccolona. Nina, soddisfatta, torna dalla sua mamma: il suo ciuccio è in buone mani, c'è qualcuno che ne ha davvero più bisogno di lei..

Tema ricorrente quello del ciuccio e della separazione , che ancora al primo anno di scuola dell'infanzia, in alcuni casi non viene abbandonato. La protagonista di questo libro è una bambina di carattere che concepisce da sola quando viene il momento giusto di abbandonare il proprio ciuccio e cederlo a chi ha più bisogno di lei.
Ci fa capire che ogni bambino è in grado di fare questo passo da solo, ma che bisogna solo rispettare i suoi tempi!

IL CHIODO DEI RICORDI


Lo scorso settembre,per introdurre l'argomento vacanze, ho fatto trovare ai bambini più grandi, questa striscia di carta colorata gialla al muro simulando che sia stata affissa da un chiodo(ovviamente finto di cartoncino).

Da questa striscia ho fatto pendere un punto interrogativo e una busta indirizzata proprio "ai bambini del post scuola" all'interno della quale ho inserito un messaggio scritto da me. A turno ho chiesto ai bambini qual' era, secondo loro, il significato di questo messaggio appeso al muro, e quando tutti hanno risposto esponendo le proprie idee, ho iniziato a leggere il messaggio:

CIAO BAMBINI,
VOI NON MI CONOSCETE.
IO SONO RICORDINO, IL CHIODO DEI RICORDI.
TANTE PERSONE MI USANO PER APPENDERE I LORO RICORDI PIù CARI, ANCHE LE FOTO DELLE VACANZE E TUTTO CIò CHE NON VOGLIONO PERDERE O DIMENTICARE.
E VOI, NON AVETE RICORDI DELLE VACANZE DA APPENDERE?
NON AVETE NULLA CHE IO VI POSSA AIUTARE A RICORDARE?
BUON RICORDINO A TUTTI.

Ho chiesto poi ai bambini di raccontare i ricordi relativi alle loro vacanze e di rappresnetarli su un foglio A4. Tutti i disegni li abbiamo poi momentaneamente inseriti in una carpetta trasparente attaccata al nostro Chiodino Ricordino!!!


martedì 12 agosto 2014

BENVENUTI A SCUOLA

Per dare il benvenuto ai bambini a scuola, l'anno scorso ho trovato dei segnalibri sul sito di  http://www.maestragemma.com/Segnalibri.htm#Segnalibri_per_laccoglienza-inserimento_ da colorare.



Eccoli qui, già colorati dai bambini.
C'è il BENVENUTO a scuola per i bambini e il BENVENUTA  a scuola per le bambine.


giovedì 7 agosto 2014

IN RIVA AL MARE


Vi lascio una simpatica filastrocca estiva, che ho trovato su una guida didattica; racconta di un bambino che si diverte a giocare in riva al mare con secchiello e paletta per costruire un bel castello....ma se arriva un'onda? Poco male, è talmente divertente che lo si rifà in fretta!



IN RIVA AL MARE
Con la sabbia ed il secchiello
oggi ho fatto un bel castello,
con le torri ed i fossati
per giocare coi soldati.

Tutti vengono a guardare
le mie torri in riva al mare,
e mi vanto un po' perchè
del mio regno sono il re.

Certo che, però, è un peccato: 
prima o poi sarà schiacciato
da un'ondata prepotente
e non resterà più niente.

Ma io no, non mi lamento,
perchè è un gran divertimento: 
lo ricostruirò in fretta
col secchiello e la paletta.
(L.M. Zappatore- D. Cologgi)



SABBIA DI MARE



Vi propongo questo gioco da fare all'aperto con i vostri bambini.

Per prima cosa bisogna disporre di sabbia fine, come quella del mare se proprio non si ha si può utilizzare la farina di mais, quella gialla che è simile alla sabbia marina.

 

Se si dispone di una sabbiera si può mettere la sabbia all'interno di uno o più scatoloni( ma anche in uno o più secchi che verranno posizionati al centro dello spazio di gioco). 

Poi si dividono i bambini in due o più squadre e ad ogni squadra si consegna una bottiglia vuota di plastica. 

Ad un nostro segnale, i bambini corrono verso lo scatolone con la sabbia e ne prendono un pugno. Poi fanno ritorno dai loro compagni di squadra e fanno scivolare la sabbia nella bottiglia.

Il gioco finisce quando lo scatolone rimarrà vuoto; la squadra che vincerà sarà quella che ha più sabbia nella bottiglia!!!

BUON DIVERTIMENTO!!!!

lunedì 4 agosto 2014

FILASTROCCA DEI PESCI

Sembra che l'estate sia finalmente arrivata, e cosa meglio la rappresenta? Il mare ovviamente, e con il mare tutti i suoi simpatici abitanti!

Vi lascio questa filastrocca, trovata su una guida didattica ( UN ANNO DI SCUOLA INSIEME) che parla appunto di tutti gli animali che abitano il mare.


FILASTROCCA DEI PESCI
Il mare è un cantiere dove si impiega
il pesce martello con il pesce sega.
Il mare è un circo dove si balla 
con il pesce pagliaccio e il pesce palla.
Il mare è un cielo dove si raduna 
il pesce sole e il pesce luna.
Il pesce volante vola fino in Piazza Dante. 
Il cavalluccio marino è così veloce da superare un delfino.
La stella marina fa più luca di una lampadina.
Il pesce spada fa un duello contro il pesce martello.
Il mollusco beve il lambrusco.
Il barracuda, quando corre, suda.
Il gamberetto e l'aragosta portano la posta.
Il tonno ha sonno.
La tartaruga ha una ruga.
Il barracuda si perde al Triangolo delle Bermuda.
Tutti possono giocare in questo meraviglioso mare.
(da cdfornovo.scuole.pr.it cl. 3° Selva Castello)




Dopo aver letto la filastrocca ai bambini si possono mostrare le immagini degli animali precedentemente elencati, cosicché tutti possano conoscere cosa sia un cavalluccio marino o un pesce martello o un barracuda e così via.
Poi si può realizzare un bel cartellone con i disegni colorati dai bambini o con le fotografie ritagliate dai giornali.

     




RUOTA MESI E STAGIONI


Per far apprendere ai bambini in modo facile e giocoso i mesi e le stagioni ho creato queste ruote!


Questa è la ruota delle stagioni



Ed ecco la ruota dei mesi!

Entrambe sono state colorate e incollate su di un cartoncino abbastanza spesso; dopodichè al centro ho fatto un buchino per infilare un ferma campione che fa roteare una freccia, sempre di cartoncino, che ci indica in che mese o stagione siamo. 

Ogni mese e ogni stagione è completa di un disegno che la rappresenta, in modo da facilitare i bambini!!!I disegni li ho trovati sul web. 
Le ruote che ho creato io sono piccole ma se avete gli spazi potete anche realizzarle molto più grande e appenderle alla parete nell'angolo della routine!


Ecco il modello della ruota delle stagioni.