Il titolo di questo post non è molto rassicurante, ma purtroppo qui in Emilia- Romagna dopo il 2012 si ha la consapevolezza che la terra possa tornare a tremare da un momento all'altro.
Ogni anno in tutte le scuole si fanno le prove di evacuazione e dall'anno scolastico 2012-2013 anche al post scuola, per motivi di sicurezza, sono diventate obbligatorie. Sono due: quella per il terremoto e quella antincendio.
Noi a maggio abbiamo svolto quella per il terremoto.
Per spiegarla in modo anche divertente ai bambini ho deciso di prendere come spunto una storia e di rappresentarla su un cartellone. La storia racconta di come la terra sia molto forte, perchè su di essa vi sono tantissime cose: le persone, le case, le automobili, gli animali, gli alberi ecc...però la terra ogni tanto si arrabbia e si stanca, perchè noi umani non sempre la trattiamo bene e in più tutte queste cose che ci sono iniziano a pesare per lei...quindi cosa succede?? Che la terra inizia ad agitarsi e agitandosi lei si muove come in una specie di ballo sfrenato per spiegare a noi uomini che ogni tanto pure lei si stanca.
Allora cosa succede??? appena noi sentiamo che la terra si mette a ballare, sentiremo una trombetta suonare che ci avverte di correre tutti sotto ai tavoli e contare fino a 15 e poi fare una bella fila tutti insieme e recarci nel punto di raccolta.
Tutti questi momenti della storia sono rappresentati nel cartellone:
- abbiamo rappresentato la terra e tutti gli oggetti che vi sono sopra di essa
- la terra arrabbiata e stanca
- i bambini che in ordine vanno a mettersi sotto i tavoli
- i bambini che seguono la maestra in giardino facendo una bella fila.
Abbiamo poi anche trovato una bella filastrocca:
TERRA BUONA, TERRA BELLA
NON AVER LA TREMARELLA!
SE TU TREMI NON è UN GIOCO
SI SCATENA IL TERREMOTO!
Il cartellone è stato interamente colorato dai bambini, i disegni degli oggetti sono stati realizzati da loro e incollati sulla terra.