giovedì 31 luglio 2014

FATINA BURATTINO

Un'altra simpatica attività che ho svolto con i miei nipoti, ma si può tranquillamente anche proporre a scuola  la FATINA BURATTINO.

Prendiamo un foglio colorato, e lo pieghiamo a metà, sulla piega che è venuta fuori disegniamo un'ala, che andremo poi a ritagliare e otterremo anche l'altra.


Ecco le ali dopo averle tagliate!

Ora, dopo aver appiattito le ali, disegniamo il vestito e le braccia della fata, la testa, i capelli su un foglio colorato, oppure su un foglio bianco che poi lo farete colorare ai vostri bambini, e ritagliamo il tutto. 
Assembliamo la fata incollando il corpo sulle ali, poi la testa. Se volete potete far decorare le ali ai bambini, noi ad esempio abbiamo usato qualche pezzetto di carta collage rosa e fucsia!
Voltiamo la nostra bella fatina e applichiamo con del nastro adesivo una cannuccia per sorreggerla.



Ed ecco pronta la nostra fatina con la quale inventare tante storie!! 

TRUCCO DEL CARCERATO

Buon pomeriggio,

in questi giorni piovosi, sono a casa in ferie perchè la scuola dove ho lavorato il giorno 25 luglio ha chiuso per la pausa estiva, e io adesso mi occupo dei miei due nipotini. Purtroppo il tempo in questi giorni non è stato per niente bello e siamo stati costretti a stare in casa. Ho deciso quindi di proporre a Tommaso, il più grande, un simpatico giochino che voglio mettere sul blog perchè secondo me è adatto anche ai bambini più piccoli.

Quello che ci serve è materiale che si trova facilmente in casa : cartoncino o fogli di carta, forbici, colla, pennarelli, spago.




Per prima cosa ritagliamo dal foglio di carta due rettangoli delle stesse dimensioni.



Su un rettangolo tracciamo delle righe dritte con il pennarello nero per fare le sbarre della cella.


Sull'altro rettangolo invece disegniamo un carcerato.
Dopodichè stendiamo la colla sul retro di un foglio, ci stendiamo sopra lo spago lungo la metà del foglio. Premiamo poi l'altro foglio con il disegno sopra facendo combaciare i bordi e lasciamo asciugare la colla.


Tenendo lo spago e arrotolandolo velocemente vedrete che il nostro carcerato finirà in... prigione :)
è un giochino molto divertente e come dicevo prima può essere fatto anche dai bambini più piccoli in quanto è molto semplice, basta cambiare il soggetto... si potrebbe fare un farfalla e un prato oppure potete disegnare tutto ciò che volete.



giovedì 24 luglio 2014

PICCOLI LIBRI PER GRANDI LETTORI

Gino il Pulcino e Altre Storie

Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. Quanti animali abitano nel bosco! Gino il pulcino, Antonina la rana, Rina la volpe e tutti i loro amici hanno una vita molto movimentata: feste, giochi, sorprese... non manca proprio nulla!

Un libro con storie semplici, improntate su valori importanti quali famiglia, amicizia, con disegni semplici che attirano l'attenzione del piccolo lettore.











    La cosa più importante
  • LA COSA PIù IMPORTANTE di Antonella Abbatiello
"Il coniglio diceva: la cosa più importante è avere orecchie lunghe...": è l'inizio di un'appassionata discussione tra gli animali del bosco in cui di volta in volta la particolarità di ognuno viene considerata la più importante e come tale "imposta" a tutti gli altri: dalle pagine doppie che si aprono a sorpresa i bambini vedranno apparire una volta tutti gli animali con le orecchie da coniglio, un'altra volta con gli aculei del porcospino, con la proboscide dell'elefante e così via... Sarà un gufo saggio a far capire che l'importanza di ciascuno sta proprio nella sua "diversità"

Libro molto bello, adatto a diverse fasce di età: i più piccolini troveranno molto divertente il fatto che gli animali subiscano trasformazioni; per i più grandi invece sarà più chiaro il messaggio che siamo tutti diversi e tutti unici ognuno con le proprie caratteristiche. 

  • Paolona musona
  • PAOLONA MUSONA di Tony Ross, Jeanne Willis
Paolona è sempre triste e a nulla valgono gli sforzi della sua amica pecora per farle vedere quanto il mondo è bello e quanto è fortunata. Alla fine persino la pecora, sempre ottimista, diventerà triste e proprio allora la mucca troverà la migliore ragione per mandare via le lacrime: consolare e rallegrare la sua amica pecora. 

Il tema centrale di questo libro  con buffe immagini è l'amicizia che porterà a cambiare le emozioni del personaggio principale.

PESCE APPENDINO






Sempre per le attività estive, ho pensato di proporre ai bambini questo pesciolino... glu glu glu...a cui gli ho dato il nome di PESCE APPENDINO perchè può contenere qualcosa ed essere appeso!!! 

Per realizzare questo pesciolino servono:
  • crea soft colorato( ma io ho utilizzato cartoncini colorati)
  • cordoncino o nastro da pacchi
  • pezzetti di carta collage
Per prima cosa ritagliamo dal crea soft o dal cartoncino colorato una sagoma di un pesce e un'altra mezza sagoma che andremo ad attaccare dietro. 
Dal cartoncino colorato ritagliamo le due bande del corpo, la bocca e le due pinne. Incolliamo bocca sul corpo, le bande davanti e le pinne dietro in modo che spuntino dai lati. 
Sulle bande del nostro pesciolino andiamo ad applicare dei pezzetti di carta collage con la colla; le pinne le decoriamo a nostro piacimento.
Se abbiamo un occhietto mobile lo incolleremo, invece io ho utilizzato i semini del cocomero!!
Poi sul retro andiamo a posizionare e fissare il nostro cordoncino/nastrino con il nastro adesivo. 
Infine attaccare la mezza sagoma dietro incollandola solo ai bordi laterali.

Questo pesciolino lo potete fare grande come volete e utilizzarlo come preferito, io ad esempio lo utilizzo per metterci dentro le sportine di plastica!!!!


mercoledì 23 luglio 2014

PESCA CON IL RETINO



In questi ultimi giorni di campo estivo a scuola abbiamo pensato di proporre dei giochi dal "sapore vacanziero".

Oggi vi propongo questo simpatico gioco estivo che a che fare con l'acqua: si chiama PESCA CON IL RETINO e quello che ci serve sono:
  • una serie di retini oppure di colini
  • alcune bacinelle piene di acqua
  • una serie di oggetti di plastica galleggianti( si possono usare anche i tappi delle bottiglie)

Il gioco è sicuramente da fare all'aperto, quindi si porteranno le bacinelle in giardino, queste dovranno essere riempite di acqua.
Dopodichè si immergono gli oggetti in acqua e i bambini a gruppi e a turni, con il loro retino, dovranno pescare gli oggetti!!! Si divertiranno tantissimo!!!!

martedì 22 luglio 2014

LIBRO DEL POST


Questo è il LIBRO DEL POST.

VOI DIRETE...MA COS'è IL LIBRO DEL POST?

Come forse vi avevo già raccontato le attività del post scuola si svolgono in un'aula della nostra scuola dove, però, di giorno vi sono i bambini con le loro maestre e quindi le pareti sono ricche di loro opere.
Le nostre opere invece non possiamo attaccarle e quindi molti genitori si perdono i cartelloni che abbiamo realizzato.... Per questo morivo mi è venuta un'idea..... Perchè non raccogliere tutti i lavori svolti in un unico grande libro, che messo a disposizione dei genitori può essere sfogliato?
E così ho fatto!!!
Ho preso i normali cartoncini 50x70 cm colorati, li ho piegati a metà e strappati in modo da ottenere da un cartoncino due pagine; poi ho fatto i buchini e li ho legati insieme utilizzando il nastro per fare i pacchi regalo. 
Poi ho realizzato la copertina aiutata dai bambini loro hanno colorato e incollato i vari oggetti che rappresentano un anno di scuola.

All'interno del libro ho inserito le foto dei lavoretti
svolti divisi per mese, e ogni fotografia è accompagnata da una didascalia che descrive come è stato svolto il lavoretto o cartellone e che materiali sono stati utilizzati.




lunedì 21 luglio 2014

LA TERRA...TREMA

Il titolo di questo post non è molto rassicurante, ma purtroppo qui in Emilia- Romagna dopo il 2012 si ha la consapevolezza che la terra possa tornare a tremare da un momento all'altro.

Ogni anno in tutte le scuole si fanno le prove di evacuazione e dall'anno scolastico 2012-2013 anche al post scuola, per motivi di sicurezza, sono diventate obbligatorie. Sono due: quella per il terremoto e quella antincendio. 

Noi a maggio abbiamo svolto quella per il terremoto.


Per spiegarla in modo anche divertente ai bambini ho deciso di prendere come spunto una storia e di rappresentarla su un cartellone. La storia  racconta di come la terra sia molto forte, perchè su di essa vi sono tantissime cose: le persone, le case, le automobili, gli animali, gli alberi ecc...però la terra ogni tanto si arrabbia e si stanca, perchè noi umani non sempre la trattiamo bene e in più tutte queste cose che ci sono iniziano a pesare per lei...quindi cosa succede?? Che la terra inizia ad agitarsi e agitandosi lei si muove come in una specie di ballo sfrenato per spiegare a noi uomini che ogni tanto pure lei si stanca.
Allora cosa succede??? appena noi sentiamo che la terra si mette a ballare, sentiremo una trombetta suonare che ci avverte di correre tutti sotto ai tavoli e contare fino a 15 e poi fare una bella fila tutti insieme e recarci nel punto di raccolta. 

Tutti questi momenti della storia sono rappresentati nel cartellone: 
  1. abbiamo rappresentato la terra e tutti gli oggetti che vi sono sopra di essa
  2. la terra arrabbiata e stanca
  3. i bambini che in ordine vanno a mettersi sotto i tavoli
  4. i bambini che seguono la maestra in giardino facendo una bella fila.
Abbiamo poi anche trovato una bella filastrocca:

TERRA BUONA, TERRA BELLA
NON AVER LA TREMARELLA!
SE TU TREMI NON è UN GIOCO
SI SCATENA IL TERREMOTO!
Il cartellone è stato interamente colorato dai bambini, i disegni degli oggetti sono stati realizzati da loro e incollati sulla terra. 

venerdì 18 luglio 2014

PICCOLI LIBRI PER GRANDI LETTORI

Oggi in questa rubrica dedicata ai libri da leggere assieme ai bambini della scuola dell'infanzia vi propongo un simpaticissimo cagnolino:



    • DOV'è SPOTTY? di Eric Hill


 è ora di mangiare, ma il cagnolino Spotty non si trova da nessuna parte, anche la mamma lo cerca...ma niente da fare. Un simpatico libro a finestrelle che incanterà i bambini più piccoli, ma anche i grandi si divertiranno a vedere se sotto ogni finestrella...Spotty c'è!!!

Ora è il turno di un simpatico rinoceronte:
  • CHI VUOLE UN RINOCERONTE A PREZZO SPECIALE? di Shel Silverstein


 In cerca di un nuovo cucciolo da regalare a Natale? Stanchi di cani, gatti, pesci rossi, uccellini e criceti? Perché non un rinoceronte a un prezzo speciale? Impeccabile attaccapanni, inespugnabile galeone, perfetto per grattarsi la schiena, ideale come guardia del corpo, il rinoceronte di Silverstein è l'amico sognato da tutti i bambini: riesce persino a ingoiare le brutte pagelle prima che i genitori le vedano... Possono cambiare all'infinito le applicazioni di questo inconsueto animale "domestico" ma immutabile resterà il suo affetto per il bambino che lo prenderà con sé.  
Un libro dai bellissimi disegni, che può avvicinare i bambini al pensiero che avere un animaletto accanto a sè non sia poi così male.






CE L'HAI???GIOCO CON LE.... OMBRE

Buonasera a tutti!!!

Oggi vi propongo un altro gioco estivo, da fare nel giardino della vostra scuola.

è una simpatica variante del gioco tradizionale del ce l'hai; quindi per prima cosa rechiamoci con i nostri bambini in un spazio aperto, senza pericoli o ostacoli, dove possano correre liberamente. Facciamo la conta per decidere chi sarà il primo "ce l'hai", dopodichè i bambini iniziano a correre in ogni direzione del giardino non per non farsi toccare, bensì per non farsi calpestare l'ombra dal bambino che è il ce l'hai.

Quando il ce l'hai riuscirà a calpestare l'ombra di uno dei suoi compagni quest'ultimo diventerà il nuovo "ce l'hai" e dovrà correre per calpestare le ombre di altri bambini.

Come faranno i bambini per non farsi calpestare la propria ombra??
Dovranno correre a destra e sinistra, saltare cercare quindi di muoversi moltissimo e facendo attenzione a cosa succede dietro di loro.
I bambini si divertiranno tantissimo!!!

mercoledì 16 luglio 2014

PICCOLI LIBRI PER GRANDI LETTORI

Buon pomeriggio!!

Oggi parliamo di libri da leggere!!! Durante il post scuola ne abbiamo letti, e devo dire che ai bambini piace davvero tanto ascoltare le storie in particolar modo se vengono lette con entusiasmo, mimando o facendo i versi dei personaggi, in modo che anche loro riescano ancor meglio ad immedesimarsi nel racconto che si sta leggendo.


  • CHE RABBIA di Mireille D'Allancé, 
    Roberto ha passato una bruttissima giornata: appena arrivato a casa risponde male al papà e non vuole mangiare gli spinaci. Che rabbia! Ma quando la Rabbia si materializza, Roberto comprende quanto può essere dannosa.
Questo libro è molto utile per spiegare ai bambini cosa succede quando la rabbia si impadronisce di noi, e i bambini immedesimandosi nel personaggio Roberto, imparano a gestirla.
  • ARCOBALENO, di Marcus Pfister


Arcobaleno, con le sue scaglie scintillanti, è il pesce più bello di tutti i mari. Ma è così superbo che tutti lo evitano e lui si sente solo. Un giorno, regala a un pesciolino grigio una delle sue belle scaglie. Poi ne regala un’altra e un’altra ancora… da allora ha tanti amici.

Libro che tratta il tema della condivisione, un "problema" molto diffuso tra i bambini, i quali faticano a prestare qualcosa di proprio agli amici. 

  • A SPASSO COL MOSTRO, di Julia Donaldson, Axel Scheffler

Un bel topolino, si sà, è un boccone squisito per i predatori del bosco e tutti lo vorrebbero per cena. Ma il topolino è un tipo furbetto. Si inventa la figura di un mostro con l'intento di mettere paura a volpi, serpenti e civette. Ma cosa succede se si scopre che il mostro esiste davvero? 

Testo in rima molto facile da seguire anche dai bambini più piccoli, insegna a essere furbi e astuti con chi magari ci vuole intimidire, storia molto simpatica e che non spaventa(neanche nella descrizione del Gruffalò).

IL VITELLINO SCHIZZINOSO


Oltre a leggere bellissimi libri, al post scuola leggiamo anche brevi racconti su quali facciamo comprensioni, disegni e cartelloni.
Questo racconto breve si intitola: IL VITELLINO SCHIZZINOSO, e l' ho trovato sul sito SCUOLA DA COLORARE.


è la simpatica storia di un vitellino, che stanco di mangiare erba e di bere latte va alla ricerca di altre cose da mangiare.... ma i suoi amici animali non mangiano cose di suo gradimento e allora cosa fa? Torna dalla mamma la quale prova a convincerlo di provare l'erba del prato che è veramente molto gustosa; dopo un po' di capricci ecco che il nostro vitellino si rende conto che il suo piatto preferito era proprio lì davanti a lui!!!

La storia, completa già di disegni l'ho scaricata dal sito e poi ho fatto colorare i soggetti ai bambini, dopodichè abbiamo incollato i fogli per formare il cartellone della storia.


martedì 15 luglio 2014

TRASPORTO DELL'ACQUA... GIOCO ESTIVO

Vi vengo a proporre un gioco estivo molto divertente, che prevede l'utilizzo di acqua...

Il gioco si chiama: TRASPORTO DELL'ACQUA

Innanzitutto si dividono i bambini in 2 squadre. Disponiamo in fila i bambini delle due squadre e posizioniamo una bacinella piena d'acqua, un vassoio e un bicchiere a lato di ciascuna fila. Poi mettiamo a una certa distanza una bacinella vuota.
Al via il primo bambino di ciascuna fila riempie d'acqua il bicchiere, lo mette sul vassoio e lo porta nella bacinella vuota della sua squadra; se il bicchiere si rovescia o viene toccato con le mani, il giocatore deve tornare indietro. Poi inizia il secondo bambino della fila e così via. Vince la squadra che riesce per prima a svuotare la bacinella di partenza.

Come gioco è veramente molto divertente, i bambini si divertiranno un mondo, anche perchè è altamente probabile che si possano bagnare!!!

lunedì 14 luglio 2014

MAZZOLINI DI FIORI

Buon pomeriggio a tutti!!!!

Oggi vi propongo un lavoretto primaverile molto carino. Si tratta di un mazzolino di fiori!
Eccoli qui!!!
I nostri mazzolini di fiori, questa può essere una bella idea anche da regalare per la festa della mamma, oltre che come pensierino primaverile.

Il materiale usato:
Per prima cosa ho recuperato da internet un mazzolino di fiori in bianco e nero da far colorare poi ai bambini; poi lo abbiamo ritagliato.
Abbiamo preso un foglio di carta crespa abbastanza grande(io ho scelto un colore sgargiante e allegro come l'arancione) gli abbiamo dato la forma di un mazzolino; poi abbiamo spillato il mazzo di fiori alla carta crespa.
Per ultimo abbiamo completato con un giro di nastro intorno al "manico"del mazzo!
è un'idea che abbiamo svolto anche alla materna dove lavoro ogni tanto.

domenica 13 luglio 2014

IL COCOMERO..... TONDO TONDO

Buon pomeriggio,

oggi vi propongo il gioco del COCOMERO TONDO TONDO, una simpatica canzoncina da poter fare sia all'aperto (in giardino) sia al chiuso data la stagione non proprio stabile!!!


Allora per prima cosa invitiamo tutti i bambini a disporsi in cerchio, tutti tranne uno che si metterà al centro. questo bambino ripeterà la filastrocca insieme agli altri:


UN COCOMERO TONDO TONDO
CHE VOLEVA ESSERE IL PIù FORTE DEL MONDO
CHE VOLEVA TUTTI SUPERARE
UN BEL GIORNO SI MISE A....

A questo il nostro bambino al centro dovrà indicare un compagno che deve dire un'azione ripetendola più volte e mimandola.
Tutti i bambini devono eseguire il comando poi si ricomincia con la filastrocca, viene coinvolto un altro bambino che dovrà mimare e cantare un'altra azione e così via.. finchè tutti verranno coinvolti.

Le azioni possono essere: saltare, guidare, mangiare, bere, salutare, cantare, scrivere, dormire, nuotare. ecc...)

BUON DIVERTIMENTO!!!

DOLCETTO ALLO YOGURT


Oggi vi propongo anche una ricettina, da fare con i bambini, a casa. Io adoro molto cucinare e avendo due nipotini piccoli ogni tanto gli preparo delle gustose merende sane, anzichè mangiare quelle confezionate piene di conservanti che fanno solo male.

DOLCETTO ALLO YOGURT
500 gr di yogurt
150 gr di savoiardi
100 gr di fragole
zucchero
latte
riso soffiato al miele o cioccolato.


 Sciacquiamo le fragole, schiacciamole con una forchetta e uniamole allo yogurt. Aggiungiamo un cucchiaio di zucchero. In un recipiente di vetro formiamo uno strato di savoiardi leggermente imbevuti nel latte, copriamoli con una parte dello yogurt e continuiamo gli strati, terminando con lo yogurt. In superficie, spargiamo riso soffiato al mele o al cioccolato. BUON APPETITO!!!!!








giovedì 10 luglio 2014

RACCONTO IL POSTO DELLE FRAGOLE


Buonasera a tutti!!!
Oggi vi mostro un'attività che abbiamo fatto e che riguarda le fragole.
Abbiamo letto un breve racconto intitolato IL POSTO DELLE FRAGOLE; la storia di una coccinella molto sensibile e dolce,di nome Martina, che volando si imbatte in un campo di "cuori". Incontra poi la formica Giuseppina che le farà capire che non sono cuori  bensì sono fragole. 



Dopo aver letto il racconto ho dato ai bambini una scheda realizzata da me nella quale vengono illustrati i personaggi della storia: le fragole, la coccinella e la formica. I bambini hanno quindi colorato a loro piacimento.


 Poi abbiamo realizzato il cartellone della storia che illustra le fasi principali della storia.




Poi il giorno dopo, riassumendo e ricordando il racconto del giorno prima,  ho consegnato una fragola formato gigante ai bambini, i quali, hanno incollato dei pezzi di carta crespa rossa per riempirla tutta!


martedì 8 luglio 2014

FIORI SUL PRATO

Con la primavera, poi l'arrivo dell'estate tutti i nostri prati verdi si sono riempiti di bellissimi fiori colorati e profumati....
Ho pensato di realizzare un cartellone...


Per prima cosa abbiamo preso un foglio di carta da pacchi bianco, e muniti di spugnette l'abbiamo colorato di verde per fare il prato.
Poi ad ogni bambino ho dato la fotocopia di un fiore da colorare come più preferiva, e poi chi da solo chi con l'aiuto lo ha ritagliato e lo ha incollato al prato(ovviamente precedentemente fatto asciugare).
Sotto al proprio fiore abbiamo scritto il nome del bambino che lo ha colorato.

ESTATE

Vi lascio il testo di una poesia che ho insegnato ai miei bambini prima di salutarci.
Ho trovato il testo su una guida didattica e mi è piaciuta davvero tanto perchè in poche righe esprime tutto quello che avviene e c'è in estate.


ESTATE

Calda estate tutta d'oro
che cos'hai nel tuo tesoro?
Pesche, fragole, susine.
Spighe e spighe senza fine: 
prati verdi e biondi fieni, 
lampi, tuoni, arcobaleni: 
giorni lunghi, notti belle
colmi di lucciole e stelle.

Volendo per farla apprendere meglio ai bambini, e per far conoscere meglio le parole che magari loro non conoscono, si possono usare delle immagini per poi colorarle
Si può anche scriverla su un bel cartellone e poi far fare ai bambini i disegni.

CIAO CIAO... è ARRIVATA L'ESTATE



BUONE VACANZE A TUTTIIII!!!!
Il post scuola nel nostro istituto è terminato il 30 giugno, abbiamo salutato i bambini più grandi che l'anno prossimo andranno alla primaria; abbiamo fatto una festa con merenda nella quale abbiamo presentato i lavoretti svolti ai genitori.
Con la speranza che anche l'anno prossimo l'incarico venga riaffidato a noi io vi auguro buonissime vacanze e un'ottima estate.
Per me le vacanze inizieranno un po' più avanti perchè sono impegnata al campo estivo di una materna vicino al mio paese, intanto cercherò di aggiornare il blog (perchè purtroppo non riesco a curarlo come dovrei) inserendo lavoretti svolti ma anche nuove attività che pensavo già di proporre per l'anno prossimo.
Vi abbraccio....