mercoledì 26 agosto 2015

LE REGOLE

Dopo aver discusso con i bambini a proposito delle regole del buon comportamento da tenere a scuola e quindi al post scuola, abbiamo realizzato un semplice cartellone!!!

Ho scaricato dal web dei disegni in bianco e nero riguardanti varie azioni compiute a scuola. Ho chiesto ai bambini, secondo loro, che cosa significassero e dopo questa conversazione ho consegnato ad un ognuno di loro un disegno da colorare.


 Poi ho preparato due rettangoli di cartoncino, uno rosso e uno verde.
Sul cartoncino rosso ho scritto NON SI FA e abbiamo incollato tutti i disegni dei comportamenti sbagliati che a scuola non si devono fare.
Sul cartoncino verde invece via libera ai comportamenti corretti, in alto ho scritto SI FA. 

I disegni sono stati incollati in modo tale da avere, in rosso quello che non si fa e in verde il suo contrario(esempio: NON SI FA: buttare la carta per terra  SI FA: buttare la carta nel cestino)

Ecco anche l'elenco. 

NON SI FA:
  • Stare in piedi su tavoli o sedie
  • Non si urla
  • Non si spingono i compagni
  • Non si butta la carta per terra
  • Non si rompono i giochi e i libri
SI FA: 
  • Si sta seduti composti
  • Si parla senza urlare
  •  Si sta insieme e si gioca insieme
  • La carta si butta nel cestino
  • I giochi e i libri si usano bene






Questi sono i disegni che ho trovato sul web, come vedete ad azione negativa corrisponde quella positiva. I disegni li ho trovati sul web mi sembra su pinterest!

lunedì 24 agosto 2015

GLI INDIANI AL CENTRO DELLA TERRA

Vi propongo questa simpatica canzoncina, facilmente reperibile su youtube o sul sito www.filastrocche.it che parla degli indiani.

Prima di presentarla, in cerchio, possiamo far conoscere chi sono queste persone che appartengono a una colorata tribù attraverso immagini, fotografie, disegni.



GLI INDIANI AL CENTRO DELLA TERRA
Gli indiani al centro della terra
si svegliano con tutta la tribù

(RIT.)aiabù, aiabù
ia ia ia yuppi iaia ye!
ia ia ia yuppi iaia ye!
aiabù, aiabù(RIT.)
gli indiani al centro della terra
mangiano con tutta la tribù 
RIT.
gli indiani al centro della terra 
bevono con tutta la tribù
RIT.
gli indiani al centro della terra
cacciano con tutta la tribù
RIT.
gli indiani al centro della terra
dormono con tutta la tribù
RIT.

  

Durante il ritornello si batte le mani, mentre le altre strofe possono essere accompagnate con i gesti: svegliarsi, mangiare, bere, cacciare, dormire.

Buon divertimento. 
PS. vi lascio il link dove poter trovare melodia e gesti mostrati dalla bravissima Greta https://www.youtube.com/watch?v=pu2OcHz655A

UN RICORDO DEI PICCOLI PER I GRANDI

Quest'anno, oltre al classico diplomino, ho pensato di realizzare per i bimbi che andranno alla primaria una sorpresa!!
Ebbene sì! Insieme ai 3 e 4 anni, abbiamo realizzato dei disegni che sono stati poi regalati ai nostri amici.


Ed ecco che ogni bambino ha riprodotto ,sul foglio bianco,un disegno libero di fantasia.

Io ho scritto CIAO e il nome del bimbo e in più ho aggiunto le maestre e i tuoi amici del post scuola ti augurano buon viaggio verso la scuola elementare. 


Poi li ho arrotolati e chiusi con un nastrino colorato.


Gli ultimi giorni li abbiamo consegnati e i bambini sono stati molto entusiasti nel vedere che i loro amici avevano realizzato qualcosa proprio per loro!!!






L'idea è semplice ma di grande effetto, un pensiero per ricordarsi di noi quando saranno alla scuola primaria!!!!

domenica 23 agosto 2015

POCHI, TANTI

Questo gioco ha come obbiettivo quello di giocare con le quantità e di imparare a riconoscere la differenza fra TANTO e POCO. Si presta sia per i bambini del primo anno ma anche per quelli più grandi, che consolidano e ripassano il concetto di quantità, in quanto è la prima tappa per arrivare al concetto di numero.
Ecco allora questa attività-gioco da svolgere con semplici materiali reperibili dappertutto.

Ci serviranno dei bicchieri di plastica e della pasta: Dentro ad un contenitore metteremo della pasta grossa(penne...).

Ogni bambino ha in mano un bicchiere di plastica(quelli dello yogurt vanno benissimo) e sul tavolo ha due contenitori: in uno dovrà mettere POCA pasta mentre nell'altro TANTA.






       TANTE MELE


                  POCHE MELE
                                                                                                                                                                                                                    

sabato 22 agosto 2015

FILASTROCCA DELL'ANATROCCOLO

Ogni anno sono alla ricerca di filastrocche per conoscere i giorni della settimana.Preferisco sempre quelle che abbinano il giorno ad un colore, secondo più facile da memorizzare.   L'anno scorso mi sono imbattuta in questa, molto semplice e divertente che ha come protagonista un allegro anatroccolo, trovato sul sito della bravissima Federica de http://ilblogdiinfanziaedintorni.blogspot.it/search/label/filastrocca%20della%20settimana, 
In questo sito potrete trovarne anche tante altre!!!!!

Questa è la filastrocca già colorata( non fate caso ai disegni che ho fatto....non sono molto brava)  e incollata al nostro pannello delle routine, vi lascio il link così che lo possiate rivedere. http://postscuola.blogspot.it/2015/07/mesi-giorni-tempoil-pannello-routine.html





CARTELLONE LE NOSTRE VACANZE

Le vacanze, purtroppo, stanno finendo e al rientro da scuola è solito conversare assieme ai bambini di ciò che si è fatto durante la pausa estiva.

Noi ci ritroviamo nell'angolo della conversazione e a turno raccontiamo i nostri vissuti estivi;chi è stato al mare, chi è rimasto a casa, chi è andato via in camper, chi con l'aereo ecc.
L'anno scorso, dopo aver conversato, abbiamo riportato graficamente ciò che i bambini hanno raccontato.

Abbiamo realizzato un cartellone dal titolo" LE NOSTRE VACANZE" sul quale sono stati incollati tutti i disegni realizzati.




sabato 15 agosto 2015